REFERENTI
fra Antonio Belingheri: assistente spirituale
Chiara Barni: ministra della fraternità
Fonti Francescane a cura di E. Caroli, ed. EFR
Regola dell’OFS Seraphicus Patriarcha, 1978
L’Ordine francescano secolare. Storia, legislazione, spiritualità di A. Fregona, ed. Imprimenda
https://www.ofslombardia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=129&Itemid=468, sito dell’OFS Lombardia, 16/11/2020
ART. 4 - La regola e la vita dei francescani secolari è questa: osservare il vangelo di nostro Signore Gesù Cristo secondo l'esempio di S. Francesco d'Assisi, il quale del Cristo fece l'ispiratore e il centro della sua vita con Dio e con gli uomini. Cristo, dono dell'Amore del Padre, è la via a Lui, è la verità nella quale lo Spirito Santo ci introduce, è la vita che Egli è venuto a dare in sovrabbondanza.
I francescani secolari si impegnino, inoltre, ad una assidua lettura del Vangelo, passando dal Vangelo alla vita e dalla vita al Vangelo.
ART. 19 - Quali portatori di pace e memori che essa va costruita continuamente, ricerchino le vie dell'unità e delle fraterne intese, attraverso il dialogo, fiduciosi nella presenza del germe divino che è nell'uomo e nella potenza trasformatrice dell'amore e del perdono.
Messaggeri di perfetta letizia, in ogni circostanza, si sforzino di portare agli altri la gioia e la speranza.
Innestati alla Risurrezione di Cristo, la quale dà il vero significato a Sorella Morte, tendano con serenità all'incontro definitivo con il Padre.
Bibliografia
Antonio Fregona, L'Ordine Francescano Secolare: storia, legislazione, spiritualità (M. Bigi e P. Rivi), collana Tau/ 3. Imprimenda. Padova 2007
SCEGLIE di seguire san Francesco d’Assisi, discepolo di Cristo e maestro dei fratelli nella sapienza e nell'amore evangelico. Come lui cerca di impegnarsi a vivere il Vangelo secondo lo spirito delle Beatitudini e di testimoniarlo con dedizione e coerenza.
DESIDERA conoscere il disegno di Dio su di sé e compiere la sua volontà; amare Gesù e la Madonna. Essere strumento di pace e bene per il prossimo; vivere la figliolanza nei confronti della Chiesa. Accogliere il carisma di san Francesco: cercare di crescere nella minorità francescana, ossia vivere lo stile evangelico
di fraternità, umiltà, povertà e letizia.
CERCA DI ATTUARE questi propositi mediante:
la testimonianza lieta e coerente al Vangelo;
la formazione, con cui impara a conoscere la fede cristiana e la spiritualità francescana;
la preghiera, da cui attinge decisione e forza;
il servizio, che concretizza la carità e l’umiltà;
la vita in fraternità per rafforzare i vincoli di conoscenza reciproca, amicizia e comunione propri di un’autentica famiglia di Dio;
la conversione continua, con cui ogni giorno si compie un passo verso la santità, a cui è chiamato ogni battezzato.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
CHI SIAMO
La fraternità OFS Sacro Cuore di Gesù nasce nel 1909.
Il capitolo elettivo del 30 gennaio 2022 ha rinnovato il Consiglio che attualmente è così composto:
- Ministra: Chiara Barni
- Viceministro: Renato Bossi
- Tesoriere: Riccardo Campana
- Responsabile della formazione: Alessandra Faggian
- Segretaria: Rosanna Gandini
- Assistente spirituale: fra Antonio Belingheri
Oggi la fraternità conta diciotto professi.
COSA FACCIAMO
Oltre all'animazione liturgica e a varie opere caritative, quest'anno la fraternità è impegnata su tre progetti:
1. Sostegno alla cura di bambini e ragazzi di famiglie in difficoltà (Progetto ”EMERA”)
2. Collaborazione con la Caritas parrocchiale (Progetto ”Aiuto al povero, alla scuola di Francesco d'Assisi”).
LA FORMAZIONE
La formazione permanente dei professi, attuata in incontri mensili e in conformità a quanto proposto dai Consigli regionale e nazionale, ha come obiettivo il richiamo costante a una vita evangelica secondo la spiritualità di san Francesco d’Assisi, pur nello stile “secolare”, cioè di laici che vivono nella società. La formazione per chi desidera iniziare questo percorso di vita prevede due incontri mensili finalizzati a conoscere la spiritualità francescana e la Regola OFS.
DOVE SIAMO
La nostra fraternità OFS è accolta presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù dei Frati minori cappuccini in Via Milano 32 a Brescia
fra Antonio Belingheri: assistente spirituale
Chiara Barni: ministra della fraternità
Tutta la Fraternità s’incontra la seconda domenica del mese presso il Convento dei Frati Minori Cappuccini in Via Milano 32 a Brescia
ore 9.00 S. Messa
ore 10.00 Incontro fraterno
VIENI E VEDI
Gli incontri sono aperti a tutti