– Papa Francesco –
La Caritas parrocchiale da molti anni svolge un’opera di sostegno alle persone più fragili della nostra parrocchia mettendo la Carità al centro della testimonianza cristiana. Ciò e sempre più vero e necessario in questo periodo, dove la situazione di incertezza e le difficoltà economiche per le famiglie sono sempre più rilevanti e complesse.
Il primo servizio che si deve al prossimo è quello di ascoltarlo. “La gente ha bisogno di raccontare i propri problemi a qualcuno che li capisca, per sdrammatizzarli, per non sentirsi sola di fronte a situazioni angoscianti, per confrontarsi sui modi di uscirne. I problemi personali, quando non si trova a chi manifestarli, possono diventare giganteschi, paurosi, affievoliscono il senso della vita, soffocano la speranza.” (C.M.Martini, S. Natale1989)
Nella nostra parrocchia è attivo da molti anni il Centro di ascolto Caritas: un servizio dove si sperimenta la dimensione dell’accoglienza.
È un luogo dove le persone in difficoltà possono incontrare dei volontari preparati disponibili ad ascoltarle e aiutarle ad affrontare la propria problematica.
Lo sforzo è quello di superare la mentalità “assistenziale” per aprirsi invece alla Carità Evangelica, in termini di prossimità e condivisione.
Ascoltata la situazione, gli operatori cercano di definire con la persona accolta un progetto di aiuto specifico, rispettoso della dignità e delle potenzialità di ciascuno, fornendo quando necessario e compatibilmente con le risorse disponibili, aiuti primari sotto forma di viveri e sussidi vari. Viene inoltre messa in atto un’azione di orientamento e accompagnamento alle disponibilità e ai servizi del territorio.
L’emporio della solidarietà, dedicato alla figura di padre Ulderico, è di fatto un piccolo supermercato dove trovare i prodotti di prima necessità, sia alimentari che per l’igiene personale e della casa. Per accedervi bisogna prima essere autorizzati dal Centro di Ascolto, che rilascia una tessera a punti personalizzata in base alle necessità della singola famiglia per un periodo di tempo determinato. L’assistito può quindi recarsi all’emporio tutte le settimane per fare la propria spesa e “pagare” con i punti caricati sulla tessera. I volontari presenti all’emporio accompagnano gli assistiti a fare una spesa consapevole, indicando i punti a disposizione e orientando la spesa verso i beni più necessari ai propri bisogni. L’emporio è aperto tutti i lunedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Questo servizio, nato nella nostra Caritas durante il periodo pandemico, si rivolge a persone in grave difficoltà, che chiedono aiuto anche solo per un pasto. Si tratta per lo più di senzatetto, o persone che hanno perso il lavoro. Spesso sono stranieri senza documenti, che vivono “alla giornata”, ma c’è chi ha perso un lavoro, come molte donne dell’est.
La Borsa di emergenza contiene lo stretto necessario per un pasto con alimenti che non necessitano di cottura, vengono preparate e distribuite circa 15 borse ogni settimana. Il momento della consegna è un bel momento di incontro, che esprime, con un gesto semplice, amicizia, solidarietà e vicinanza.
Confezioni di caffè 645
Confezioni carne in scatola/surgelata 1.704
Kg. Farina 1.057
Confezioni formaggio 592
Gelati 1.232
Prodotti per l’igiene della casa 1.795
Prodotti per l’igiene personale 1.789
Lt. Latte 2.876
Lt. Olio 1.341
Confezioni di pasta 3.273
Prodotti per la colazione/dolciari 3.081
Prodotti per l’infanzia 412
Prodotti panari 812
Prodotti alimentari vari 1.228
Kg. Riso 1.006
Scatolame vario 3.984
Scatolette di tonno 3.112
Uova fresche 4.860
Kg. Zucchero 1.158
La quarta domenica di ogni mese durante le S. Messe si raccolgono offerte e/o generi alimentari (anche freschi purché non a breve scadenza), prodotti per l’igiene personale e per la casa. Se vuoi sostenere l’Emporio della Solidarietà con una donazione fiscalmente detraibile puoi effettuare un bonifico a:
Fondazione Opera San Martino
Iban: IT 82C 03069 09606 100000002695
Causale: contributo Ottavogiorno Parrocchia Sacro Cuore Brescia cod. 048
Per il rilascio della certificazione è sufficiente poi telefonare alla segreteria della Caritas diocesana (030 3757746) indicando i dati del versamento e i propri dati anagrafici.
GRAZIE!
nostra Caritas parrocchiale. Molte infatti le novità, tra cui un rinnovato impegno da parte dei nostri volontari dettato dalla necessità sia di dotarsi di strumenti informatici per la gestione dell’attività dell’Emporio, sia di proporre alle persone che si rivolgono al centro di ascolto un percorso di accompagnamento individualizzato. I referenti dei centri di ascolto, dopo aver valutato le singole situazioni, rilasciano infatti una tessera a punti da utilizzare per fare la spesa presso l’Emporio della Solidarietà che si configura come un vero e proprio minimarket dove trovare generi alimentari, prodotti per l’igiene personale e per la casa.
Offrire a una persona in difficoltà la possibilità di fare la spesa, la riporta a una dimensione ordinaria e dignitosa di vita quotidiana. Il progetto prevede il coinvolgimento di altre due parrocchie, Fiumicello e Primo Maggio, che si uniranno nel prossimo autunno. Inizialmente l’Emporio sarà aperto due pomeriggi alla settimana, il lunedì e il mercoledì, mentre quando sarà a regime si prevede l’apertura anche nella giornata di venerdì.
Anche l’inaugurazione ufficiale, con la benedizione del nostro Vescovo Pierantonio Tremolada è prevista per questo prossimo autunno, quando tutte e tre le realtà parrocchiali coinvolte saranno operative.
Gli sforzi fatti per far giungere a compimento questo nuovo progetto sono stati davvero tanti e ora ci rivolgiamo alla sensibilità dei nostri parrocchiani affinché non facciano mancare la loro generosità a sostegno di questa importante iniziativa per chi cerca di uscire dalle proprie difficoltà. Un grazie di cuore ad ognuno di voi per quanto vorrete condividere!
Lorenzo Mucchetti
Marina Donvito
Beppe Zanacchi
primi tre lunedì del mese
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
quarto sabato del mese
dalle ore 9.30 alle ore 11.30
lunedì
dalle ore 14.30 alle ore 17.30
mercoledì
dalle ore 15.00 alle ore 16.00